Il progetto EDGE

Energia da risorse Distribuite per la Gestione della rete di E-Distribuzione

foto di un traliccio visto dal basso rappresentativa del progetto EDGE

Novità

  • Pubblicata la terza relazione di avanzamento semestrale

    E-Distribuzione ha predisposto la relazione di avanzamento semestrale del pilota EDGE. Il documento scaricabile qui illustra lo svolgimento del progetto e i risultati ottenuti fino al 30 giugno 2025. La relazione contiene anche i risultati di un questionario rivolto agli operatori con Risorse registrate in Piclo sui temi dell’individuazione e coinvolgimento di Risorse idonee e della corretta esecuzione alle prove tecniche di qualificazione. Le risposte degli operatori confermano la difficoltà a coinvolgere in maniera efficace ed affidabile Risorse distribuite per la fornitura di servizi di flessibilità locali, dando spunti utili per l’affinamento del Regolamento EDGE 2026 già sottoposti a consultazione.

Documentazione

Il progetto pilota EDGE è descritto nella Relazione Tecnica e sarà gestito secondo il Regolamento che definisce le procedure seguite da E-Distribuzione per il suo svolgimento. Sono inoltre disponibili le relazioni di avanzamento che illustrano lo svolgimento del progetto, predisposte da E-Distribuzione in adempimento agli obblighi di rendicontazione stabiliti dall’ARERA.

Aree della sperimentazione 2025

Le gare per l’approvvigionamento dei servizi di flessibilità indicheranno le porzioni di rete individuate e le Risorse ivi connesse, candidabili ad offrire il servizio (Perimetro di Flessibilità).

Come partecipare

Per poter partecipare alle gare per la fornitura dei Servizi Ancillari Locali indette da E-Distribuzione, ogni operatore economico interessato deve iscriversi nel portale Picloflex, registrare, ai fini della Qualifica, una o più Risorse costituenti un Aggregato, dimostrare i requisiti per la Validazione quale fornitore di E-Distribuzione.

I servizi di flessibilità: cosa sono

Un servizio locale di flessibilità si configura come una modulazione “a salire” o “a scendere” della potenza scambiata con la rete elettrica da parte di un soggetto connesso alla stessa. Con servizio ‘a salire’ si intende un aumento della potenza immessa in rete o una diminuzione della potenza assorbita. Viceversa, con servizio ‘a scendere’ si intende una diminuzione della potenza immessa in rete o un aumento della potenza assorbita.

A chi ci rivolgiamo

Secondo un principio di neutralità tecnologica, i servizi potranno essere forniti da qualsiasi tipo di utenza (che denomineremo ‘Risorsa’), in grado di rispondere alla richiesta di modulazione del profilo di scambio di potenza con la rete, singolarmente o in maniera aggregata.

Per approfondire