Il progetto EDGE

Energia da risorse Distribuite per la Gestione della rete di E-Distribuzione

foto di un traliccio visto dal basso rappresentativa del progetto EDGE

CONSULTAZIONE sulla proposta di AGGIORNAMENTO EDGE 2026

Sulla base delle evidenze acquisite nel secondo anno di applicazione del progetto pilota EDGE, E-Distribuzione sottopone all’attenzione delle parti interessate le proposte di modifica del progetto per il prossimo anno, illustrate nella nota esplicativa e riportate in maniera tracciata nel Regolamento EDGE 2026 e nellAllegato 2 e nellAllegato 3.

Entro l’11 luglio 2025, gli interessati a fornire osservazioni o commenti possono farlo utilizzando il modulo previsto e inoltrandolo all’indirizzo di posta elettronica e progettoedge@e-distribuzione.com

Documentazione

Il progetto pilota EDGE è descritto nella Relazione Tecnica e sarà gestito secondo il Regolamento che definisce le procedure seguite da E-Distribuzione per il suo svolgimento. Sono inoltre disponibili le relazioni di avanzamento che illustrano lo svolgimento del progetto, predisposte da E-Distribuzione in adempimento agli obblighi di rendicontazione stabiliti dall’ARERA.

Aree della sperimentazione 2025

Le gare per l’approvvigionamento dei servizi di flessibilità indicheranno le porzioni di rete individuate e le Risorse ivi connesse, candidabili ad offrire il servizio (Perimetro di Flessibilità).

Come partecipare

Per poter partecipare alle gare per la fornitura dei Servizi Ancillari Locali indette da E-Distribuzione, ogni operatore economico interessato deve iscriversi nel portale Picloflex, registrare, ai fini della Qualifica, una o più Risorse costituenti un Aggregato, dimostrare i requisiti per la Validazione quale fornitore di E-Distribuzione.

I servizi di flessibilità: cosa sono

Un servizio locale di flessibilità si configura come una modulazione “a salire” o “a scendere” della potenza scambiata con la rete elettrica da parte di un soggetto connesso alla stessa. Con servizio ‘a salire’ si intende un aumento della potenza immessa in rete o una diminuzione della potenza assorbita. Viceversa, con servizio ‘a scendere’ si intende una diminuzione della potenza immessa in rete o un aumento della potenza assorbita.

A chi ci rivolgiamo

Secondo un principio di neutralità tecnologica, i servizi potranno essere forniti da qualsiasi tipo di utenza (che denomineremo ‘Risorsa’), in grado di rispondere alla richiesta di modulazione del profilo di scambio di potenza con la rete, singolarmente o in maniera aggregata.

Per approfondire