- 29 ottobre 2018
Maltempo Nord e Centro Italia
Aggiornamenti relativi all'ondata di maltempo che ha colpito l'Italia.
Ultimi aggiornamenti
Roma, 4 novembre 2018 ore 20:00
TRIVENETO: COMPLETATO IL RIPRISTINO DELLE 265.000 UTENZE IMPATTATE DAL MALTEMPO DI LUNEDÌ. SERVIZIO IN CORSO DI NORMALIZZAZIONE ANCHE NEL BELLUNESE
Dopo i danni provocati dall’ondata di maltempo che dalla giornata di lunedì ha colpito tutta la penisola, e in particolare il Triveneto, il servizio elettrico sta tornando alla normalità anche nella Provincia di Belluno, grazie al lavoro di una task force composta da 1.500 risorse dispiegate da E-Distribuzione e all’utilizzo di oltre 1.200 i gruppi elettrogeni.
Dall’inizio dell’emergenza maltempo, abbiamo rialimentato complessivamente quasi 265.000 utenze in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Proseguiremo gli interventi per ripristinare il servizio elettrico anche per le ultime utenze in aree isolate non ancora raggiungibili.
E-Distribuzione esprime la propria solidarietà a tutte le popolazioni colpite duramente dal maltempo e ringrazia le Prefetture, le Istituzioni locali, l’Esercito Italiano, il Dipartimento Nazionale e l’intero Servizio Nazionale di Protezione Civile.
Un particolare ringraziamento a tutto il personale che con grande professionalità e dedizione, in tutte le Regioni colpite da questa emergenza, ha contribuito al ripristino del servizio elettrico nel più breve tempo possibile.
-
Aggiornamento 4/11/2018 ore 11:30
-
RIVENETO: PROSEGUE SENZA SOSTA L’INSTALLAZIONE DI GRUPPI ELETTROGENI. IN GIORNATA LA NORMALIZZAZIONE DEL SERVIZIO NEL BELLUNESE
Continua in Triveneto l’impegno della task force di oltre 1.500 risorse dispiegate da E-Distribuzione. Le attività di riparazione proseguono senza sosta sin da lunedì per fronteggiare le conseguenze della forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla penisola e in particolare sul Triveneto, dove si sono verificati guasti diffusi sia sulla rete di trasmissione nazionale che sulle linee di media e bassa tensione.
Rispetto alla giornata di lunedì, sono state già rialimentate complessivamente 262.000 utenze in Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Durante la notte sono proseguiti senza sosta gli interventi delle nostre squadre, che hanno consentito di rialimentare ulteriori 2.000 clienti in Provincia di Belluno. Alle ore 11:30 del 04/11/2018 rimangono circa 1.500 utenze disalimentate, quasi esclusivamente seconde case e clienti situati nelle frazioni del bellunese dove persistono tuttora gravi problemi di viabilità, quali rischio frane o limitazione al transito di mezzi pesanti, questi ultimi necessari per il trasporto di gruppi elettrogeni.
E-Distribuzione è in costante contatto e coordinamento con la Prefettura, con le Istituzioni locali e con le strutture di Protezione Civile con cui si stanno organizzando interventi nelle zone di difficile accessibilità, anche in base all’evolversi delle condizioni meteo che compromettono la possibilità di intervenire in sicurezza.
Nonostante le limitate condizioni di transito disposte dalle Autorità competenti, continuiamo ad effettuare il trasporto e l’installazione di gruppi elettrogeni per completare il ripristino del servizio elettrico. Inoltre, ulteriori gruppi elettrogeni, già presenti nel bellunese e pronti per l’installazione, vengono consegnati nelle aree più impervie attraverso l’utilizzo di elicotteri abilitati ai trasporti speciali, anche grazie all’intervento dell’Esercito Italiano. In particolare, per quanto riguarda il Comune di Gosaldo sono in consegna, mediante voli con elicottero, diverse decine di generatori che verranno gestiti direttamente dal Comune stesso per situazioni di particolare necessità.
In totale, sono oltre 1.200 i gruppi elettrogeni impiegati nel bellunese, tra quelli già installati e quelli che saranno installati non appena gli ultimi Comuni saranno raggiungibili.
Prevediamo la piena normalizzazione del servizio elettrico nel bellunese entro la giornata odierna, salvo utenze isolate non raggiungibili, sulle quali si interverrà non appena le condizioni lo consentiranno.
Ricordiamo che, per la segnalazione dei guasti è sempre disponibile il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria fornitura riportato in bolletta. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social Facebook e Twitter nonché su questo sito dove, nella sezione “Interruzione di corrente”, è disponibile la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
-
-
Aggiornamento 3/11/2018 ore 18:30
-
TRIVENETO: PROSEGUONO GLI INTERVENTI NEL BELLUNESE
Continua in Triveneto l’impegno della task force di oltre 1.500 risorse dispiegate da E-Distribuzione. Le attività di riparazione proseguono senza sosta sin da lunedì per fronteggiare le conseguenze della forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla penisola e in particolare sul Triveneto, dove si sono verificati guasti diffusi sia sulla rete di trasmissione nazionale che sulle linee di media e bassa tensione.
Rispetto alla giornata di lunedì, sono state già rialimentate complessivamente 260.000 utenze in Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Durante la giornata odierna sono proseguiti senza sosta gli interventi delle nostre squadre, che hanno consentito di rialimentare ulteriori 2.200 clienti in Provincia di Belluno. Alle ore 18:30 del 03/11/2018 rimangono circa 3.500 utenze disalimentate, quasi esclusivamente seconde case e clienti situati nelle frazioni del bellunese dove persistono tuttora gravi problemi di viabilità, quali rischio frane o limitazione al transito di mezzi pesanti, questi ultimi necessari per il trasporto di gruppi elettrogeni.
E-Distribuzione è in costante contatto e coordinamento con la Prefettura, con le Istituzioni locali e con le strutture di Protezione Civile con cui si stanno organizzando interventi nelle zone di difficile accessibilità, anche in base all’evolversi delle condizioni meteo che compromettono la possibilità di intervenire in sicurezza.
Nonostante le limitate condizioni di transito disposte dalle Autorità competenti, proseguiamo ad effettuare il trasporto e l’installazione di gruppi elettrogeni per completare il ripristino del servizio elettrico. Inoltre, ulteriori gruppi elettrogeni, già presenti nel bellunese e pronti per l’installazione, vengono consegnati nelle aree più impervie attraverso l’utilizzo di elicotteri abilitati ai trasporti speciali, come già avvenuto ieri pomeriggio a San Tomaso Agordino grazie ad un elicottero dell’Esercito Italiano.
Si segnala che si è appena concluso un incontro tecnico presso la Comunità Montana dell’agordino tra E-Distribuzione e Sindaci, in cui sono state segnalate dalle Istituzioni locali alcune situazioni puntuali di potenziale pericolo e di famiglie con particolari criticità, prese in carico dall’azienda.
Sempre d’accordo con i Sindaci, considerate le particolari difficoltà di viabilità, per quanto riguarda i Comuni di Gosaldo e Rocca Pietore sono in consegna, direttamente ai Comuni mediante voli con elicottero, diverse decine di generatori che verranno gestiti direttamente dai Comuni stessi per situazioni di particolare necessità. In considerazione delle condizioni meteo e di visibilità, la consegna di circa 70 generatori è già avvenuta per il Comune di Rocca Pietore e verrà completata appena possibile anche per il comune di Gosaldo. Naturalmente, in parallelo col lavoro di ripristino del servizio mediante riparazione linee MT e posa generatori da parte dei nostri tecnici.
In totale, sono oltre 1.200 i gruppi elettrogeni impiegati nel bellunese, tra quelli già installati e quelli che saranno installati non appena gli ultimi Comuni saranno raggiungibili.Ricordiamo che, per la segnalazione dei guasti è sempre disponibile il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria fornitura riportato in bolletta. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social Facebook e Twitter nonché su questo sito dove, nella sezione “Interruzione di corrente”, è disponibile la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
-
-
Aggiornamento 3/11/2018 ore 11:45
-
TRIVENETO: ALTRI 3.900 CLIENTI RIALIMENTATI NELLA NOTTE. PROSEGUONO SENZA SOSTA GLI INTERVENTI NEL BELLUNESE
Continua in Triveneto l’impegno della task force di oltre 1.500 risorse dispiegate da E-Distribuzione. Le attività di riparazione proseguono senza sosta sin da lunedì per fronteggiare le conseguenze della forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla penisola e in particolare sul Triveneto, dove si sono verificati guasti diffusi sia sulla rete di trasmissione nazionale che sulle linee di media e bassa tensione.
Rispetto alla giornata di lunedì, sono state già rialimentate complessivamente quasi 255.000 utenze in Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Nel corso della notte, grazie al lavoro incessante delle nostre squadre, sono stati rialimentati ulteriori 3.900 clienti in Provincia di Belluno. Alle ore 11:45 del 03/11/2018 rimangono circa 5.700 utenze disalimentate, principalmente seconde case e clienti situati nei Comuni del bellunese dove persistono tuttora gravi problemi di viabilità, quali rischio frane o limitazione al transito di mezzi pesanti, questi ultimi necessari per il trasporto di gruppi elettrogeni.
E-Distribuzione è in costante contatto e coordinamento con le Prefetture, con le Istituzioni locali e con le strutture di Protezione Civile con cui si stanno organizzando interventi nelle zone di difficile accessibilità, anche in base all’evolversi delle condizioni meteo che compromettono la possibilità di intervenire in sicurezza.
Nel momento in cui perverrà la disponibilità di pieno transito da parte delle Autorità competenti, effettueremo il trasporto e l’installazione di gruppi elettrogeni per completare il ripristino del servizio elettrico. Inoltre, non appena le condizioni di visibilità lo consentiranno, ulteriori gruppi elettrogeni, già presenti nel bellunese e pronti per l’installazione, verranno consegnati nelle aree più impervie attraverso l’utilizzo di elicotteri abilitati ai trasporti speciali, come già avvenuto ieri pomeriggio a San Tomaso Agordino grazie ad un elicottero dell’Esercito Italiano.
In totale, sono oltre 1.200 i gruppi elettrogeni impiegati nel bellunese, tra quelli già installati e quelli che saranno installati non appena gli ultimi Comuni saranno raggiungibili.
Ricordiamo che, per la segnalazione dei guasti è sempre disponibile il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria fornitura riportato in bolletta. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social Facebook e Twitter nonché su questo sito dove, nella sezione “Interruzione di corrente”, è disponibile la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
-
-
Aggiornamento 2/11/2018 ore 18:00
-
TRIVENETO: NORMALIZZATO IL SERVIZIO IN PROVINCIA DI UDINE. RIALIMENTATI OGGI 5.000 CLIENTI IN PROVINCIA DI BELLUNO
Continua in Triveneto l’impegno della task force di oltre 1.500 risorse dispiegate da E-Distribuzione. Le attività di riparazione proseguono senza sosta sin da lunedì per fronteggiare le conseguenze della forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla penisola e in particolare sul Triveneto, dove si sono verificati guasti diffusi sia sulla rete di trasmissione nazionale che sulle linee di media e bassa tensione.
Rispetto alla giornata di lunedì, sono state già rialimentate complessivamente 250.000 utenze in Veneto e Friuli Venezia Giulia.
In Provincia di Udine, grazie al lavoro incessante delle nostre squadre e all’utilizzo di oltre 150 gruppi elettrogeni, il servizio è stato normalizzato, salvo utenze sparse non raggiungibili che saranno rialimentate non appena possibile.
In Provincia di Belluno, gli interventi realizzati hanno consentito oggi di ripristinare il servizio elettrico per 5.000 clienti: alle ore 18.00 del 02/11/2018, rimangono circa 9.600 clienti disalimentati, principalmente situati nei Comuni dove persistono gravi problemi di viabilità, quali rischio frane o limitazione al transito di mezzi pesanti, questi ultimi necessari per il trasporto di gruppi elettrogeni.
E-Distribuzione è in costante contatto con le Prefetture, con le Istituzioni locali e con le strutture di Protezione Civile con cui si stanno organizzando interventi nelle zone di difficile accessibilità, anche in base all’evolversi delle condizioni meteo che compromettono la possibilità di intervenire in sicurezza.
Nel momento in cui perverrà la disponibilità di pieno transito da parte delle Autorità competenti, effettueremo il trasporto e l’installazione di gruppi elettrogeni per completare il ripristino del servizio elettrico. Non appena miglioreranno le condizioni di visibilità, inoltre, ulteriori gruppi elettrogeni, già presenti nel bellunese e pronti per l’installazione, verranno consegnati nelle aree più impervie attraverso l’utilizzo di elicotteri abilitati ai trasporti speciali, come già avvenuto nel pomeriggio a San Tomaso Agordino grazie ad un elicottero dell’Esercito Italiano.
In totale, sono oltre 1.050 i gruppi elettrogeni impiegati nel bellunese, tra quelli già installati e quelli che saranno installati non appena gli ultimi Comuni saranno raggiungibili.
Ricordiamo che, per la segnalazione dei guasti è sempre disponibile il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria fornitura riportato in bolletta. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social Facebook e Twitter nonché su questo sito dove, nella sezione “Interruzione di corrente”, è disponibile la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
-
-
Aggiornamento 2/11/2018 ore 16:00
-
TRIVENETO: ARRIVATO A SAN TOMASO AGORDINO (BL) UN ELICOTTERO DELL’ESERCITO ITALIANO CON GRUPPI ELETTROGENI DI E-DISTRIBUZIONE
Venezia, 2 novembre 2018 – E-Distribuzione informa che è arrivato a San Tomaso Agordino (BL) un elicottero Boeing CH-47 Chinook dell’Esercito Italiano, decollato da Belluno, che ha trasportato due gruppi elettrogeni, con lo scopo di rialimentare i clienti privi di energia elettrica in questa località tuttora inaccessibile via terra.
Ulteriori trasporti via elicottero saranno effettuati non appena le condizioni meteo lo consentiranno.
E-Distribuzione coglie l’occasione per ringraziare il Dipartimento della Protezione Civile e l’Esercito Italiano per l’efficace coordinamento delle attività che proseguono senza sosta da lunedì per fronteggiare le conseguenze della eccezionale ondata di maltempo che si è abbattuta sulla penisola e in particolare sul Triveneto.
-
-
Aggiornamento 2/11/2018 ore 12:30
-
TRIVENETO: RIALIMENTATI ALTRI 5.800 CLIENTI DURANTE LA NOTTE. IN ATTESA DELLA DISPONIBILITÀ AL TRANSITO DEI MEZZI PER RAGGIUNGERE ANCHE I COMUNI ISOLATI.
Continua in Triveneto l’impegno della task force di oltre 1.500 risorse dispiegate da E-Distribuzione. Le attività di riparazione proseguono senza sosta sin da lunedì per fronteggiare le conseguenze della forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla penisola e in particolare sul Triveneto, dove si sono verificati guasti diffusi sia sulla rete di trasmissione nazionale che sulle linee di media e bassa tensione.
Le zone tuttora interessate da guasti sono principalmente quelle nelle Province di Belluno e Udine.
Alle ore 11:30 di oggi, la situazione è la seguente:
- Provincia di Belluno: circa 12.500 clienti disalimentati;
- Provincia di Udine: circa 2.500 clienti disalimentati.
Rispetto alla giornata di lunedì, sono state già rialimentate complessivamente 245.000 utenze in Veneto e Friuli Venezia Giulia.
E-Distribuzione è in costante contatto con le Prefetture, con le Istituzioni locali e con le strutture di Protezione Civile con cui si stanno organizzando interventi nelle zone di difficile accessibilità, anche in base all’evolversi delle condizioni meteo che compromettono la possibilità di intervenire in sicurezza.
Durante tutta la notte, grazie al lavoro incessante delle nostre squadre, abbiamo proseguito con l’installazione di altri gruppi elettrogeni che hanno consentito di rialimentare la quasi totalità delle utenze ad eccezione di quelle situate nei Comuni che, come emerso durante le riunioni di coordinamento presso le Prefetture, sono tuttora non raggiungibili o nei quali persistono gravi problemi di viabilità, quali rischio frane o limitazione al transito di mezzi pesanti, questi ultimi necessari per il trasporto di gruppi elettrogeni.
Non appena perverrà la disponibilità di pieno transito da parte delle Autorità competenti, effettueremo il trasporto e l’installazione di ulteriori gruppi elettrogeni anche in questi ultimi Comuni ancora privi di servizio elettrico. Non appena miglioreranno le condizioni di visibilità, ulteriori gruppi elettrogeni, già presenti in Triveneto e pronti per l’installazione, verranno consegnati nelle aree più impervie attraverso l’utilizzo di elicotteri abilitati ai trasporti speciali.
È stato richiesto il supporto del Sistema di Protezione Civile per sopperire alle difficoltà di comunicazione telefonica tuttora persistenti.
Prevediamo di normalizzare il servizio elettrico entro la giornata nella provincia di Udine e di rialimentare almeno 8.000 clienti nella provincia di Belluno. I lavori proseguiranno ininterrottamente tutta la notte fino alla piena normalizzazione del servizio, operando nel rispetto delle procedure di sicurezza.
Ricordiamo che, per la segnalazione dei guasti è sempre disponibile il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria fornitura riportato in bolletta. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social Facebook e Twitter nonché su questo sito dove, nella sezione “Interruzione di corrente”, è disponibile la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
-
-
Aggiornamento 1/11/2018 ore 20:00
-
TRIVENETO: RIALIMENTATI OGGI ULTERIORI 12.000 CLIENTI NELLE PROVINCE DI BELLUNO E UDINE
Continua in Triveneto l’impegno della task force di oltre 1.500 risorse dispiegate da E-Distribuzione. Le attività di riparazione proseguono senza sosta sin da lunedì per fronteggiare le conseguenze della forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla penisola e in particolare sul Triveneto, dove si sono verificati guasti diffusi sia sulla rete di trasmissione nazionale che sulle linee di media e bassa tensione.
Le zone tuttora interessate da guasti sono principalmente quelle nelle Province di Belluno e Udine.
Alle ore 20:00 di oggi, la situazione è la seguente:
- Provincia di Belluno: circa 16.800 clienti disalimentati;
- Provincia di Udine: circa 4.000 clienti disalimentati.
Rispetto alla giornata di lunedì, sono state già rialimentate complessivamente quasi 240.000 utenze in Veneto e Friuli Venezia Giulia.
E-Distribuzione è in costante contatto con le Prefetture, con le Istituzioni locali e con le strutture di Protezione Civile con cui si stanno organizzando interventi nelle zone di difficile accessibilità, anche in base all’evolversi delle condizioni meteo che compromettono la possibilità di intervenire in sicurezza.
Entro questa sera installeremo altri gruppi elettrogeni che consentiranno di rialimentare ulteriori utenze nelle due Province ad eccezione di quelle situate nei Comuni che, come emerso durante le riunioni di coordinamento presso le Prefetture, sono tuttora non raggiungibili o nei quali persistono gravi problemi di viabilità, quali rischio frane o limitazione al transito di mezzi pesanti, questi ultimi necessari per il trasporto di gruppi elettrogeni.
Non appena perverrà la disponibilità di transito da parte delle Autorità competenti, effettueremo il trasporto e l’installazione di ulteriori gruppi elettrogeni anche in questi ultimi Comuni ancora privi di servizio elettrico. Inoltre, quando miglioreranno le condizioni di visibilità, altri gruppi elettrogeni arriveranno nelle aree più impervie attraverso l’utilizzo di elicotteri abilitati ai trasporti speciali.
I lavori proseguiranno ininterrottamente fino alla piena normalizzazione del servizio, operando nel rispetto delle procedure di sicurezza.
Ricordiamo che, per la segnalazione dei guasti è sempre disponibile il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria fornitura riportato in bolletta. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social Facebook e Twitter nonché su questo sito dove, nella sezione “Interruzione di corrente”, è disponibile la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
-
-
Aggiornamento 1/11/2018 ore 12:00
-
TRIVENETO: E-DISTRIBUZIONE E TERNA, A VICENZA IN CORSO DI NORMALIZZAZIONE IL SERVIZIO ELETTRICO; PROSEGUONO GLI INTERVENTI IN PROVINCIA DI BELLUNO E UDINE PER RIPRISTINARE IL SERVIZIO (Rialimentate oltre 230.000 utenze da lunedì).
Continua l’impegno delle task force E-Distribuzione e di Terna, la Società che gestisce la rete di alta tensione, composte da oltre 1.800 persone complessive tra risorse operative, tecnici e personale di imprese terze in campo senza sosta sin da lunedì per fronteggiare le conseguenze della forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla penisola e in particolare sul Triveneto, dove si sono verificati guasti diffusi sulla rete di alta tensione gestita da Terna e sulle linee di media e bassa tensione gestite da E-Distribuzione.
Grazie agli interventi proseguiti durante tutta la notte, senza soluzione di continuità, il servizio in provincia di Vicenza è in corso di normalizzazione, salvo casi isolati in aree non ancora raggiungibili.
Le zone tuttora interessate da guasti sono principalmente quelle nelle Province di Belluno e Udine.
Alle ore 12:00 del 01/11/2018, la situazione è la seguente:
- Provincia di Belluno: circa 25.000 clienti disalimentati;
- Provincia di Udine: circa 6.000 clienti disalimentati.
Rispetto alla giornata di lunedì, sono state già rialimentate complessivamente oltre 230.000 utenze in Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Terna ed E-Distribuzione sono in costante contatto con le Prefetture, con le Istituzioni locali e con le strutture di Protezione Civile con cui si stanno organizzando interventi nelle zone di difficile accessibilità, anche in base all’evolversi delle condizioni meteo fortemente peggiorate che compromettono la possibilità' di intervenire in sicurezza. In particolare, dalle evidenze emerse durante le riunioni di coordinamento presso le Prefetture, i Comuni attualmente non raggiungibili sono, al momento, 15 in Provincia di Belluno e 5 in Provincia di Udine: in queste zone, E-Distribuzione porterà i gruppi elettrogeni non appena sarà consentita la viabilità. Nel momento in cui miglioreranno le condizioni di visibilità, altri gruppi elettrogeni arriveranno nelle aree più impervie attraverso l’utilizzo di elicotteri abilitati ai trasporti speciali.
I lavori proseguiranno ininterrottamente fino alla piena normalizzazione del servizio, operando nel rispetto delle procedure di sicurezza: entro questa sera si prevede di rialimentare circa la metà' dei clienti tuttora disalimentati nelle due Province.
Ricordiamo che, per la segnalazione dei guasti è sempre disponibile il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria fornitura riportato in bolletta. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social Facebook e Twitter nonché su questo sito dove, nella sezione “Interruzione di corrente”, è disponibile la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
-
-
Aggiornamento 31/10/2018 ore 17:00
-
TRIVENETO: E-DISTRIBUZIONE E TERNA, PROSEGUE IL LAVORO DI 1.800 PERSONE PER FRONTEGGIARE I DANNI CAUSATI DALL’ECCEZIONALE ONDATA DI MALTEMPO.
Continua l’impegno delle task force di E-Distribuzione e Terna - la Società che gestisce la rete di alta tensione - composte da oltre 1.800 tra risorse operative, tecnici e personale di imprese terze. Dopo gli interventi eseguiti senza soluzione di continuità, le zone ancora interessate dai guasti sono principalmente quelle delle Province di Vicenza, Belluno, Udine.
Alle ore 15:30 di oggi, la situazione è la seguente:
- Veneto: circa 51.000 clienti disalimentati, di cui 41.700 in provincia di Belluno e 8.600 in provincia di Vicenza;
- Friuli Venezia Giulia: circa 11.500 clienti disalimentati in provincia di Udine.
Rispetto alla giornata di lunedì, sono state rialimentate complessivamente oltre 200.000 forniture nelle due Regioni.
Si prevede, entro questa sera, di rialimentare circa la metà dei clienti ancora privi di energia elettrica nelle province interessate.
Terna, inoltre, sta continuando, a lavorare anche con le altre imprese distributrici regionali per il ripristino del servizio che comunque prevede di ultimare nel corso della notte.
Terna ed E-Distribuzione sono in costante contatto con le Prefetture, con le Istituzioni locali e con le strutture di Protezione Civile con cui si stanno organizzando interventi nelle zone di difficile accessibilità, anche in base all’evolversi delle condizioni meteo.
Ricordiamo che, per la segnalazione dei guasti è sempre disponibile il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria fornitura riportato in bolletta. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social Facebook e Twitter nonché su questo sito dove, nella sezione “Interruzione di corrente”, è disponibile la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
-
-
Informazioni Indennizzi ARERA
-
DIRETTAMENTE IN BOLLETTA GLI INDENNIZZI AUTOMATICI PREVISTI DA ARERA
Informiamo i clienti delle aree colpite dal maltempo che, per interruzioni prolungate del servizio di durata superiore a determinati limiti, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) prevede l’erogazione di indennizzi automatici, per i quali quindi non è necessario presentare alcuna richiesta, direttamente nella bolletta elettrica.
Gli importi saranno calcolati sulla base di parametri stabiliti dalla Autorità stessa, quali la durata dell’interruzione, il numero di abitanti della zona interessata e la tipologia della fornitura. Gli indennizzi verranno trasferiti da E-Distribuzione a ciascun venditore decorsi 60 giorni dalle interruzioni. A tali tempi vanno aggiunti quelli necessari ai venditori per trasferire il rimborso ai clienti direttamente in bolletta.
In particolare, hanno diritto all'indennizzo automatico i clienti di bassa tensione che subiscono un’interruzione di almeno 8 ore nei comuni con più di 5 mila abitanti e di almeno 12 ore nei comuni più piccoli. Per quanto riguarda i clienti in media tensione, saranno indennizzati tutti quelli che hanno subito interruzioni di almeno 4 ore nei comuni con più di 5 mila abitanti e di almeno 6 ore nei comuni più piccoli.Per ogni ulteriore informazione e richiesta specifica, ricordiamo che è possibile contattare il numero verde 800 08 55 77 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00) o accedere al sito e-distribuzione.it.
-
-
Aggiornamento 31/10/2018 ore 10:00
-
Prosegue, senza sosta, l’impegno di E-Distribuzione per il ripristino del servizio elettrico a seguito dei danni causati dall’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito la penisola nella giornata di ieri.
Di seguito il dettaglio relativo alle Regioni colpite:
LOMBARDIA:
Il servizio elettrico in Lombardia sta tornando alla normalità, dopo i disservizi provocati dall’ondata di maltempo che ha colpito in particolar modo le Province di Como, Lecco, Varese, Sondrio, Bergamo, Brescia.
Grazie all’incessante lavoro degli oltre 1.000 tecnici, operai e personale di ditte terze e l’impiego di 40 gruppi elettrogeni, stiamo ripristinando la fornitura di energia elettrica anche negli ultimi Comuni interessati dai disagi, salvo casi isolati in aree non ancora raggiungibili.
Ricordiamo che, per la segnalazione dei guasti è sempre disponibile il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria fornitura riportato in bolletta. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social Facebook e Twitter nonché su questo sito dove, nella sezione “Interruzione di corrente”, è disponibile la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
-
-
Aggiornamento 30/10/2018 ore 19:30
-
Prosegue, senza sosta, l’impegno di E-Distribuzione per il ripristino del servizio elettrico a seguito dei danni causati dall’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito la penisola nella giornata di ieri.
Di seguito il dettaglio relativo alle Regioni colpite:
TOSCANA:
Il servizio elettrico sta tornando alla normalità, grazie all’incessante lavoro di 500 tecnici, operai di E-Distribuzione, personale di ditte terze e l’impiego di 100 gruppi elettrogeni.
Stiamo ripristinando la fornitura di energia elettrica anche negli ultimi Comuni interessati dai disagi e la normalizzazione del servizio è prevista in serata, salvo casi isolati in aree non ancora raggiungibili.
LAZIO:
Il servizio elettrico sta tornando alla normalità dopo i disservizi provocati dall’ondata di maltempo che ha colpito in particolar modo le Province di Roma, Viterbo e Rieti grazie all’incessante lavoro di 300 tecnici, operai di E-Distribuzione, personale di ditte terze e l’impiego di 25 gruppi elettrogeni.
Stiamo ripristinando la fornitura di energia elettrica anche negli ultimi Comuni interessati dai disagi e la normalizzazione del servizio è prevista in nottata, salvo casi isolati in aree non ancora raggiungibili.
PIEMONTE:
Il servizio elettrico sta tornando alla normalità dopo i disservizi provocati dall’ondata di maltempo che ha colpito in particolar modo le Province di Torino, Alessandria, Novara e Biella, grazie all’incessante lavoro di 610 tecnici, operai di E-Distribuzione, personale di ditte terze e l’impiego di 25 gruppi elettrogeni.
Stiamo ripristinando la fornitura di energia elettrica anche negli ultimi Comuni interessati dai disagi e la normalizzazione del servizio è prevista in serata salvo casi isolati in aree non ancora raggiungibili.
LIGURIA:
Il servizio elettrico in Liguria sta tornando alla normalità, dopo i disservizi provocati dall’ondata di maltempo in particolar modo le Province di Genova, Savona e La Spezia, grazie all’incessante lavoro di 450 tecnici, operai di E-Distribuzione, personale di ditte terze e l’impiego di 52 gruppi elettrogeni.
Stiamo ripristinando la fornitura di energia elettrica anche negli ultimi Comuni interessati dai disagi e la normalizzazione del servizio è prevista in nottata salvo casi isolati in aree non ancora raggiungibili
TRIVENETO:
Insieme a Terna prosegue il lavoro per fronteggiare i danni causati dall’eccezionale e perdurante ondata di maltempo.
Entro la notte si prevede di rialimentare la metà dei clienti tuttora senza servizio elettrico
Continua l’impegno delle task force di Terna - la Società che gestisce la rete di alta tensione - ed E-Distribuzione, composte da oltre 1.500 persone complessive tra risorse operative, tecnici e personale di imprese terze in campo senza sosta sin da ieri per fronteggiare le conseguenze della forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla penisola e in particolare sul Triveneto, dove si sono verificati guasti diffusi sulla rete di alta tensione gestita da Terna e sulle linee di media e bassa tensione gestite da E-Distribuzione.
Al momento, le zone maggiormente interessate dai guasti sono quelle delle Province di Vicenza, Belluno, Udine e Treviso.
La situazione nelle aree gestite da E-Distribuzione è la seguente:
· Veneto: circa 86.000 clienti disalimentati;
· Friuli Venezia Giulia: circa 18.000 clienti disalimentati;
Rispetto alla giornata di ieri, sono state già rialimentate complessivamente oltre 160.000 utenze nelle due Regioni.
Il lavoro delle squadre prosegue ininterrottamente con l’obiettivo di ripristinare il servizio nel minor tempo possibile e continuerà per tutta la notte.
Nello specifico, Terna sta lavorando per ripristinare il servizio sulla rete di alta tensione, anche con l’utilizzo di gruppi elettrogeni e nel frattempo E-Distribuzione sta eseguendo manovre di riassetto della rete e di installazione di 400 gruppi elettrogeni fatti pervenire da tutte le regioni di Italia per rialimentare il maggior numero possibile di clienti, malgrado i problemi di accesso nelle aree interessate che rallentano gli interventi.
Grazie a queste attività, si prevede di rialimentare, nel corso della nottata, circa la metà dei clienti tuttora disalimentati in Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Terna sta continuando a lavorare anche con le altre imprese distributrici regionali per il ripristino del servizio.
Le linee risultano gravemente danneggiate principalmente dalla caduta di alberi ad alto fusto situati al di fuori della fascia di rispetto dagli elettrodotti, materiale divelto dalle intense e perduranti raffiche di vento, nonché dal danneggiamento di tralicci e cabine elettriche anche in conseguenza di frane e smottamenti.
Terna ed E-Distribuzione sono in costante contatto con le Prefetture, con le Istituzioni locali e con le strutture di Protezione Civile con cui si stanno organizzando interventi nelle zone di difficile accessibilità, anche in base all’evolversi delle condizioni meteo. Gli interventi sul territorio proseguiranno fino al pieno ripristino del servizio elettrico, operando nel rispetto delle procedure di sicurezza che questi delicati interventi richiedono.
Ricordiamo che, per la segnalazione dei guasti è sempre disponibile il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria fornitura riportato in bolletta. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social Facebook e Twitter nonché su questo sito dove, nella sezione “Interruzione di corrente”, è disponibile la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
-
-
Aggiornamento 30/10/2018 ore 15:00
-
Prosegue l’impegno di E-Distribuzione per il ripristino del servizio elettrico a seguito dei danni causati dall’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito la penisola nella giornata di ieri.
Le linee risultano gravemente danneggiate principalmente dalla caduta di alberi ad alto fusto situati al di fuori della fascia di rispetto dagli elettrodotti, materiale divelto dalle intense e perduranti raffiche di vento, nonché dal danneggiamento di tralicci e cabine elettriche anche in conseguenza di frane e smottamenti.
Il lavoro di E-Distribuzione sul territorio proseguirà fino al pieno ripristino del servizio elettrico, operando nel rispetto delle procedure di sicurezza che questi delicati interventi richiedono. La Società prevede che il servizio sarà normalizzato per la generalità della clientela entro la giornata odierna.
Di seguito il dettaglio relativo alle Regioni colpite:
TOSCANA:
Oltre 500 tecnici e operai di E-Distribuzione e personale di ditte terze stanno effettuando una serie di manovre, sia da remoto che sul campo, sulla rete elettrica per rialimentare i clienti rimasti senza energia, anche attraverso l’installazione di oltre 100 gruppi elettrogeni, laddove consentito dalle condizioni di viabilità.
Alle ore 15:00 il numero di clienti disalimentati nella Regione è pari a ca. 8.000, principalmente concentrati nelle Province di Massa Carrara, Firenze, Siena e Grosseto.
Tutti gli interventi sono realizzati in costante coordinamento con le Istituzioni locali, la Prefettura e la Protezione Civile.
LAZIO:
Oltre 600 tecnici e operai di E-Distribuzione e personale di ditte terze stanno effettuando una serie di manovre, sia da remoto che sul campo, sulla rete elettrica per rialimentare i clienti rimasti senza energia, anche attraverso l’installazione di oltre 80 gruppi elettrogeni, laddove consentito dalle condizioni di viabilità.
Alle ore 15:00 il numero di clienti disalimentati nella Regione è pari a 6.000, principalmente concentrati nelle Province di Latina, Frosinone, Roma.
Tutti gli interventi sono realizzati in costante coordinamento con le Istituzioni locali, la Prefettura e la Protezione Civile.
LOMBARDIA:
Oltre 1.000 tecnici e operai di E-Distribuzione e personale di ditte terze.stanno effettuando una serie di manovre, sia da remoto che sul campo, sulla rete elettrica per rialimentare i clienti rimasti senza energia, anche attraverso l’installazione di oltre 100 gruppi elettrogeni, laddove consentito dalle condizioni di viabilità.
Alle ore 15:00 il numero di clienti disalimentati nella Regione è pari a 18.600, principalmente concentrati nelle Province di Bergamo, Brescia, Varese e Sondrio.
Tutti gli interventi sono realizzati in costante coordinamento con le Istituzioni locali, la Prefettura e la Protezione Civile.
LIGURIA:
Oltre 450 tecnici e operai di E-Distribuzione e personale di ditte terze stanno effettuando una serie di manovre, sia da remoto che sul campo, sulla rete elettrica per rialimentare i clienti rimasti senza energia, anche attraverso l’installazione di oltre 80 gruppi elettrogeni, laddove consentito dalle condizioni di viabilità.
Alle ore 15:00 il numero di clienti disalimentati nella Regione è pari a 6.500, principalmente concentrati nelle Province di La Spezia, Savona e Genova.
Tutti gli interventi sono realizzati in costante coordinamento con le Istituzioni locali, la Prefettura e la Protezione Civile.
Ricordiamo che, per la segnalazione dei guasti è sempre disponibile il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria fornitura riportato in bolletta. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social Facebook e Twitter nonché su questo sito dove, nella sezione “Interruzione di corrente”, è disponibile la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
-
-
Triveneto: aggiornamento 30/10/2018 ore 11:00
-
MALTEMPO: TRIVENETO - TERNA ED E-DISTRIBUZIONE, PROSEGUE IL LAVORO DI 1500 PERSONE PER FRONTEGGIARE I DANNI CAUSATI DALL’ECCEZIONALE E PERDURANTE ONDATA DI MALTEMPO IN TRIVENETO
Continua l’impegno delle task force di Terna, la Società che gestisce la rete di alta tensione, ed E-Distribuzione composte da oltre 1500 persone complessive tra risorse operative, tecnici e personale di imprese terze in campo senza sosta sin da ieri per fronteggiare le conseguenze della forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla penisola e in particolare sul Triveneto, dove si sono verificati guasti diffusi sulla rete di alta tensione gestita da Terna e sulle linee di media e bassa tensione gestite da E-Distribuzione. Al momento, le zone maggiormente interessate dai guasti sono quelle delle Province di Vicenza, Belluno, Udine e Treviso.
Nonostante le condizioni meteo fortemente avverse, eccezionali in termini di intensità, estensione e durata, e i notevoli disagi alla viabilità, causati da smottamenti, frane, esondazioni e alberi caduti, il lavoro delle squadre è proseguito ininterrottamente per tutta la notte con l’obiettivo di ripristinare il servizio nel minor tempo possibile.
Alle ore 11 del 30/10/2018, la situazione nelle aree gestite da E-Distribuzione è la seguente:
· Veneto: circa 122.000 clienti disalimentati;
· Friuli Venezia Giulia: circa 21.500 clienti disalimentati;
Rispetto alla giornata di ieri, sono state già rialimentate complessivamente 120.000 utenze in Triveneto.
Inoltre, Terna sta lavorando con le altre imprese distributrici in Trentino Alto Adige per il ripristino del servizio.
Si ricorda, peraltro, che E-Distribuzione non è l’impresa distributrice competente in Trentino Alto Adige né nei Comuni di Vicenza e Verona.
Le linee risultano gravemente danneggiate principalmente dalla caduta di alberi ad alto fusto situati al di fuori della fascia di rispetto dagli elettrodotti, materiale divelto dalle intense e perduranti raffiche di vento, nonché dal danneggiamento di tralicci e cabine elettriche anche in conseguenza di frane e smottamenti.
A disposizione delle squadre, circa 900 mezzi speciali e 600 gruppi elettrogeni, tra Terna e E-Distribuzione. I tecnici delle due Aziende stanno, inoltre, effettuando una serie di manovre, sia da remoto che sul campo, sulla rete elettrica per rialimentare i clienti rimasti senza energia.
Terna ed E-Distribuzione sono in costante contatto con le Prefetture, con le Istituzioni locali e con le strutture di Protezione Civile con cui si stanno organizzando interventi nelle zone di difficile accessibilità, anche in base all’evolversi delle condizioni meteo. Gli interventi sul territorio proseguiranno fino al pieno ripristino del servizio elettrico, operando nel rispetto delle procedure di sicurezza che questi delicati interventi richiedono.
Seguiranno, nel corso della giornata, ulteriori aggiornamenti relativi allo stato dei ripristini, tenendo conto delle possibilità di accesso alle aree interessate dai guasti.
Ricordiamo che, per la segnalazione dei guasti è sempre disponibile il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria fornitura riportato in bolletta. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social Facebook e Twitter nonché su questo sito dove, nella sezione “Interruzione di corrente”, è disponibile la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
-
-
Aggiornamento 29/10/2018
-
L’intensificarsi della forte ondata di maltempo che, dalle prime ore di questa mattina, sta interessando tutta la penisola, ha provocato anche danni alle linee elettriche a causa della caduta di alberi ad alto fusto situati al di fuori della fascia di rispetto dagli elettrodotti, materiale divelto dalle intense raffiche di vento e allagamenti di cabine elettriche.
Le Regioni principalmente impattate sono Toscana (Province di Massa Carrara, Livorno, Lucca, Siena e Grosseto), Lazio (Province di Roma, Latina e Viterbo), Lombardia (Province di Brescia e Bergamo), Veneto (Province di Belluno, Treviso, Venezia e Vicenza), Friuli Venezia Giulia (Provincia di Udine), Liguria (Province di La Spezia e Genova) e Sardegna (Province di Sassari e Sud Sardegna).
Stiamo operando per riparare le linee danneggiate con oltre 10.000 persone tra risorse operative, tecnici e personale di impresa su tutto il territorio nazionale, mezzi speciali e gruppi elettrogeni con lo scopo di rialimentare i clienti nel minor tempo possibile.
I nostri tecnici stanno, inoltre, effettuando una serie di manovre in telecomando sulla rete elettrica per rialimentare i clienti rimasti senza energia.
Altre manovre, sempre coordinate dai Centri Operativi, vengono invece effettuate sul posto dalle nostre squadre di pronto intervento.
E-Distribuzione è in costante contatto con le Prefetture, con le Istituzioni locali e con le strutture di Protezione Civile con cui si stanno organizzando interventi nelle zone di difficile accessibilità, anche in base all’evolversi delle condizioni meteo. Gli interventi sul territorio proseguiranno fino al pieno ripristino del servizio elettrico, operando nel rispetto delle procedure di sicurezza che questi delicati interventi richiedono.
Ricordiamo che, per la segnalazione dei guasti è sempre disponibile il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria fornitura riportato in bolletta. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social Facebook e Twitter nonché su questo sito dove, nella sezione “Interruzione di corrente”, è disponibile la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica
-
Assistenza telefonica
Segnalazione guasti 803 500
Fotoreportage



































































































- 1/99
- 2/99
- 3/99
- 4/99
- 5/99
- 6/99
- 7/99
- 8/99
- 9/99
- 10/99
- 11/99
- 12/99
- 13/99
- 14/99
- 15/99
- 16/99
- 17/99
- 18/99
- 19/99
- 20/99
- 21/99
- 22/99
- 23/99
- 24/99
- 25/99
- 26/99
- 27/99
- 28/99
- 29/99
- 30/99
- 31/99
- 32/99
- 33/99
- 34/99
- 35/99
- 36/99
- 37/99
- 38/99
- 39/99
- 40/99
- 41/99
- 42/99
- 43/99
- 44/99
- 45/99
- 46/99
- 47/99
- 48/99
- 49/99
- 50/99
- 51/99
- 52/99
- 53/99
- 54/99
- 55/99
- 56/99
- 57/99
- 58/99
- 59/99
- 60/99
- 61/99
- 62/99
- 63/99
- 64/99
- 65/99
- 66/99
- 67/99
- 68/99
- 69/99
- 70/99
- 71/99
- 72/99
- 73/99
- 74/99
- 75/99
- 76/99
- 77/99
- 78/99
- 79/99
- 80/99
- 81/99
- 82/99
- 83/99
- 84/99
- 85/99
- 86/99
- 87/99
- 88/99
- 89/99
- 90/99
- 91/99
- 92/99
- 93/99
- 94/99
- 95/99
- 96/99
- 97/99
- 98/99
- 99/99
Videoreportage
L'elicottero Boeing CH-47 Chinook dell’Esercito aggancia due gruppi elettrogeni.

Il nostro elicottero sorvola le zone di Belluno colpite dal maltempo

Lunigiana, E-Distribuzione al lavoro per rimediare ai danni del maltempo
