Formazione e addestramento: i nostri Centri nel Sud Italia
Puglia, Campania, Calabria e Sicilia ospitano alcuni dei nostri Centri di Formazione e Addestramento sul territorio
Condividi
Formazione e addestramento sul campo, tutto, in piena sicurezza: sono questi gli aspetti chiave delle attività dei Centri di Formazione e Addestramento (CFA), luoghi dove i nostri colleghi possono acquisire le competenze necessarie per gestire le complessità del loro lavoro quotidiano.
In questo articolo esploreremo alcune delle nostre strutture nel Sud Italia, scoprendo come ciascuna di esse contribuisca a formare i professionisti di domani, costruendo al contempo accurati piani di mantenimento delle qualifiche e aggiornamento del personale in servizio e mantenendo un legame profondo con il territorio e le comunità locali.
Modugno, un’oasi formativa in Puglia
Il CFA di Modugno (BA), operativo dal gennaio 2015, è uno dei punti di riferimento per il Sud Italia. Con una superficie di oltre cinquemila metri quadrati, il centro può ospitare fino a 70 persone, con spazi che includono un auditorium, due laboratori e tre aule didattiche. Ogni anno, in circa seimila partecipano alle attività, per un totale di oltre 40.000 ore di formazione. Il CFA si distingue per la qualità della sua offerta, che comprende corsi sul rischio elettrico, uso di piattaforme elevabili e gru, primo soccorso e antincendio, tecniche per il taglio piante e tanto altro. Numerose sono anche le occasioni di informazione verso terzi: scuole locali, Vigili del Fuoco, associazioni di categoria e imprese. La struttura, infatti, è anche attiva nella sensibilizzazione e promozione della cultura della sicurezza. Tra le peculiarità del sito, spicca un’area picnic esterna, attrezzata con tavoli e panche, ideale per favorire l’interazione tra i partecipanti. Il Centro è stato inoltre recentemente oggetto di riammodernamento tecnologico e rinnovamento che ha visto, tra le altre, la realizzazione di una nuova aula e di un anfiteatro destinato alle attività di formazione.
Nocera Inferiore, addestramento pratico a 360 gradi
Il CFA di Nocera Inferiore, situato in provincia di Salerno, è nato nel 2009: con una superficie di oltre cinquemila metri quadrati può accogliere fino a 80 persone.
All’interno della struttura sono presenti un auditorium, quattro aule e un capannone attrezzato per lavori in Media e Bassa Tensione, con simulazioni sia fuori che sotto tensione. L’area esterna del centro è particolarmente ricca di infrastrutture per l’addestramento: pali per lavori in elevazione, linee aeree in cavo, sezionatori verticali e cabine secondarie. Questi elementi permettono ai colleghi di svolgere attività pratiche su impianti reali e rispondenti a quelli che troveranno nel territorio, preparandoli ad affrontare interventi anche complessi e in piena sicurezza. Inoltre, il CFA di Nocera Inferiore eroga corsi specializzati su lavori in elevazione con scale a sfilo e ibride e gli stessi colleghi possono cimentarsi sulla scalata ai sostegni e sui tralicci. Le collaborazioni con scuole, ordini professionali, Vigili del Fuoco e Protezione Civile rafforzano ulteriormente il legame con il territorio e le istituzioni locali.
Catanzaro, il centro master del Sud Italia
Tra i nostri Centri di Formazione e Addestramento, quello di Catanzaro si distingue come Centro master per il Sud Italia. Inaugurato nel marzo 2019, si estende su una superficie ampia, capace di ospitare fino a 150 persone. Ogni anno vengono erogate oltre 35.000 ore di formazione a oltre 4000 partecipanti. La struttura dispone di cinque sale didattiche, quattro laboratori interni e linee di Media Tensione per esercitazioni pratiche, oltre a spazi esterni che permettono ai partecipanti di mettere in pratica le tecniche apprese nelle aule. Il centro eroga formazione altamente specialistica, tra cui attività sui Lavori Sotto Tensione in Media Tensione (LST), e collabora attivamente con Università locali, Istituti Tecnici delle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone e con i Vigili del Fuoco.
Caltanissetta, cuore formativo della Sicilia
Inaugurato nel 2010, il CFA di Caltanissetta è una struttura fondamentale per la formazione dei nostri colleghi siciliani. Il centro dispone di due aule, in grado di accogliere fino a 64 persone complessivamente e di un’area esterna di circa 1000 metri quadrati, attrezzata per attività pratiche.
Le attività riguardano lavori in Bassa e Media Tensione, sia fuori che sotto tensione, oltre a corsi sull’uso delle scale ibride e lavori in elevazione su pali e tralicci, ma anche addestramenti specifici per il recupero dell’operatore in quota colto da malore o infortunato, garantendo così un’ampia gamma di competenze tecniche con i più alti standard di sicurezza. Il Centro siciliano è un punto di riferimento non solo per gli interni, ma anche questo CFA è fortemente attivo nella sensibilizzazione della cultura della sicurezza e condivisione delle best practice con soggetti esterni come le scuole, gli ordini professionali, i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile. Nel prossimo futuro la Sicilia potrà inoltre vantare un ulteriore Centro, attualmente in fase di progettazione, e incrementare così le sue attività a vantaggio del personale interno e della collettività isolana.
I CFA di Modugno, Nocera Inferiore, Catanzaro e Caltanissetta sono esempi concreti di come il nostro impegno e la nostra mission siano valori da condividere ed estendere non solo all’interno dell’azienda, ma anche al territorio e alla comunità ospitante. Sempre all’insegna della cultura della salute e sicurezza sul lavoro.