• 16 aprile 2025

E-Distribuzione investe nel futuro energetico della Puglia: al via i lavori per la nuova Cabina Primaria a Polignano a Mare

13 milioni di euro per potenziare la rete elettrica in un’area strategica per lo sviluppo turistico della regione

Foto Cabina Primaria Polignano a Mare

Al crocevia tra bellezza paesaggistica e futuro energetico sostenibile, E-Distribuzione avvia un progetto strategico: a Polignano a Mare prende forma un importante piano di potenziamento infrastrutturale che prevede la realizzazione di una nuova Cabina Primaria e il rafforzamento della rete elettrica locale. 

L’investimento complessivo, pari a circa 13 milioni di euro, rientra tra le iniziative finanziate nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di garantire un servizio elettrico sempre più efficiente, resiliente e sostenibile.

Un'infrastruttura chiave per la transizione energetica

La cabina primaria rappresenta un elemento infrastrutturale di fondamentale importanza nel sistema di distribuzione dell'energia elettrica a livello urbano. Essa assolve alla funzione fondamentale di trasformare l'energia elettrica ad alta tensione, proveniente dalla rete di trasmissione nazionale, in energia a media tensione, idonea alla successiva distribuzione capillare sul territorio cittadino.

La nuova Cabina Primaria di Polignano a Mare sorgerà su un’area di circa 11mila metri quadrati nei pressi della SS16 e sarà in grado di offrire una potenza di 50 MVA a beneficio di oltre 14.000 clienti tra utenze domestiche, commerciali e industriali. Dotata delle più moderne tecnologie, sarà in grado di alimentare oltre 12 linee interrate in media tensione, garantendo elevati standard di qualità e continuità del servizio elettrico, rendendo tutta la rete sempre più resistente, efficiente e tecnologicamente avanzata. Con queste caratteristiche, l’infrastruttura si configura come un nodo abilitante della transizione energetica, predisposto ad accogliere impianti di generazione distribuita e a supportare la crescita di comunità energetiche rinnovabili, in linea con i nuovi modelli di produzione e consumo locale.

Il progetto è stato concepito con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla minimizzazione dell’impatto paesaggistico, in un contesto – quello di Polignano a Mare – tra i più rilevanti della costa pugliese per attrattività turistica.

Rete più solida e intelligente

Oltre alla nuova Cabina Primaria, il piano di interventi prevede la realizzazione di 25 chilometri di nuove linee in media tensione interrate e il potenziamento di 50 cabine secondarie esistenti. Le nuove tecnologie e i sistemi di automazione e di controllo della rete da remoto garantiranno il miglioramento della qualità e continuità del servizio elettrico, e consentiranno di effettuare un monitoraggio costante della rete e di intervenire da remoto in caso di guasto. 

Sarà quindi possibile isolare il tratto danneggiato attraverso manovre in telecomando e restituire immediatamente elettricità al resto dei clienti, riducendo in questo modo i tempi di ri-alimentazione, minimizzando i disagi e garantendo una maggiore continuità del servizio anche in caso di criticità.

Come sottolineato da Maurizio Spoldi, Responsabile dell'Area Operativa Regionale Puglia e Basilicata di E-Distribuzione, “l'avvio dei lavori della cabina primaria rappresenta una straordinaria occasione per lavorare sul rafforzamento della capacità delle reti che portano l'energia a case e imprese, lo sviluppo della produzione da impianti rinnovabili distribuiti e la resilienza rispetto a fenomeni atmosferici sempre più violenti e imprevedibili”. Spoldi ha inoltre espresso “un sentito ringraziamento all'amministrazione comunale di Polignano a Mare per la fattiva collaborazione e l'impegno profuso nella realizzazione di questo progetto, fondamentale per la collettività”, aggiungendo che “grazie alle iniziative avviate sul territorio, e alla sinergia con l'amministrazione, puntiamo ad abilitare concretamente la città di Polignano a Mare a tutte le opportunità della transizione energetica”.

Obiettivi al 2026: una rete al servizio delle rinnovabili

Il piano di interventi per Polignano a Mare si inserisce in un più ampio disegno di sviluppo nazionale, con il quale E-Distribuzione punta ad aumentare la capacità della rete di accogliere impianti di generazione distribuita per oltre 5,5 GW entro il 2026. Un traguardo che contribuirà in modo concreto alla crescita della produzione da fonti rinnovabili e alla risposta alla crescente domanda di energia elettrica, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione e transizione energetica del Paese.

Polignano a Mare si configura così come esempio concreto dell’impegno di E-Distribuzione nel creare valore per i territori, promuovere innovazione e sostenibilità e supportare il futuro energetico dell’Italia.