Executive Program Smart Grids: concluso il percorso formativo per i futuri leader della rete elettrica
Un investimento valoriale di E-Distribuzione sul talento interno e sulla leadership tecnica
Cala il sipario sull'Executive Program Smart Grids. Il 10 aprile a Roma, si è concluso il progetto formativo d'eccellenza nato dalla sinergia tra E-Distribuzione e il Politecnico di Milano.
Pensato per affrontare le sfide poste dalla transizione energetica, il programma ha coinvolto 35 giovani ingegneri assunti negli ultimi anni per intraprendere un percorso strutturato di crescita professionale e tecnica. Il progetto si è inserito all’interno della più ampia strategia di E-Distribuzione orientata a rafforzare il proprio capitale umano, con l’obiettivo di formare figure capaci di interpretare e guidare l’innovazione nel settore elettrico.
Un percorso costruito per abilitare il cambiamento
Sfide di business reali da una parte, formazione con taglio accademico e soft skill dall'altra. L'Executive Program ha saputo combinare questi elementi in un'esperienza formativa unica: 170 ore di didattica si sono intrecciate con 40 ore di progetti applicati, dando vita a un percorso che ha offerto ai partecipanti strumenti tecnici e manageriali di alto profilo.
Al Dipartimento di Energia del Politecnico si sono alternate lezioni frontali e confronti diretti con figure di riferimento. Ogni team ha beneficiato della guida di quattro tutor – due di E-Distribuzione, due accademici – che insieme hanno creato un ambiente di apprendimento intensivo ed efficace.
Scenari energetici e ruolo del DSO, automazione e digitalizzazione della rete e sfide delle smart grids, pianificazione strategica degli investimenti, salute e sicurezza in relazione alla rete: il programma ha indagato l'intero spettro tecnologico del settore, senza dimenticare anche un focus sui fondamenti di project management e public speaking. Il risultato? Professionisti sempre più competenti per progettare e gestire una rete elettrica all'avanguardia.
Una cerimonia che valorizza il merito e l'innovazione
La giornata del 10 aprile ha rappresentato il momento culminante di questo percorso, con la cerimonia di chiusura ospitata presso l’Auditorium Enel di Via Mantova. A celebrare i risultati raggiunti sono intervenuti i docenti del board accademico del Politecnico – i Professori Del Merlo, Delfanti e Berizzi – e l’Amministratore Delegato di E-Distribuzione, Vincenzo Ranieri, che ha evidenziato la visione strategica alla base dell’iniziativa e il valore dell’investimento in formazione:
"L'Executive Program si è confermato una porta aperta sul futuro dell'energia. In un momento in cui la rete elettrica è al centro dello sviluppo infrastrutturale del Paese, questo percorso vuole abilitare una fase nuova del nostro lavoro, basata sulla responsabilità condivisa e sulla valorizzazione del talento. Le soluzioni alla transizione energetica non arrivano solo dai tavoli istituzionali, ma nascono dai professionisti della rete del futuro. Per questo è fondamentale investire sulle competenze delle nuove generazioni".
Ha preso la parola anche Gabriella Breda, Responsabile People & Organization di E-Distribuzione, che ha posto l’accento sul valore delle persone che hanno reso vivo il progetto:
“Questa è l’innovazione in cui credo: progetti concreti fatti dalle persone che rappresentano il futuro. In questi mesi abbiamo visto crescere relazioni forti, sul piano umano e professionale, tra colleghi, tutor e docenti. Voglio ringraziare tutti i partecipanti per l’impegno e la passione dimostrata”.
Nel corso del pomeriggio, i sette team di partecipanti hanno presentato i propri Executive Project, frutto di mesi di lavoro, analisi e collaborazione. Non si è trattato di esercitazioni teoriche, ma di proposte progettuali concrete, in risposta a sfide reali che interessano la rete di distribuzione elettrica: utilizzo evoluto dello smart meter, incremento dell’hosting e load capacity, integrazione dello storage nella rete di distribuzione, regolazione attiva della tensione, automazione evoluta dell’infrastruttura e tecnologie di telecomunicazione.
In un clima di grande coesione, i team hanno affrontato sfide complesse con spirito costruttivo e approccio sistemico, dimostrando come la collaborazione possa trasformarsi in un moltiplicatore di valore.
Formare oggi i protagonisti della rete di domani
Oltre che un programma formativo, un vero laboratorio di eccellenza. È questa l'essenza dell'Executive Program Smart Grids, un investimento strategico sul domani della rete elettrica e, soprattutto, sulle persone che questa rete la progetteranno, la gestiranno, la reinventeranno.
Un percorso di alta complessità: ogni progetto è stato valutato da un board di sei esperti – tre professori del Politecnico (Del Merlo, Delfanti e Berizzi) e tre manager aziendali (Fabio Cazzato, Responsabile Analisi di Rete e Identificazione Soluzioni; Dario Dall'Acqua, Responsabile Esercizio Rete; Daniele Lombardo, Responsabile Allocazione e Monitoraggio). Un processo valutativo che ha riprodotto, nella sostanza e nella forma, le dinamiche decisionali del mondo aziendale.
Il successo dell’iniziativa ha convinto E-Distribuzione a lavorare ad una nuova edizione, che verrà plasmata raccogliendo i frutti di questa esperienza e i preziosi feedback dei protagonisti. Un ciclo virtuoso che conferma l'impegno concreto dell'azienda: valorizzare il talento interno e coltivare un ecosistema di apprendimento permanente, dove innovazione, sostenibilità e valore per il sistema Paese possano crescere insieme.