Il progetto Replicate
Un modello di business sostenibile per supportare le città nel percorso di trasformazione verso una smart city.
Nell’ambito del bando SCC1 2015 - Smart Cities and Communities – Lighthouse project 2015 del programma europeo Horizon 2020, e-distribuzione si è aggiudicata il finanziamento europeo per lo sviluppo del progetto REPLICATE (REnaissance of PLaces with Innovative Citizenship And Technology).
Il Progetto è svolto in collaborazione con un Consorzio europeo formato da 36 partner italiani e stranieri (tra municipalità, industrie, PMI, Università ed Enti di ricerca) e coinvolge 3 città - San Sebastian in qualità di coordinatore, Firenze e Bristol-, nelle quali verranno implementati i dimostrativi di progetto. Il progetto è iniziato a febbraio 2016 e durerà 5 anni con l’obiettivo di sviluppare e validare un modello di business sostenibile per supportare le città nel percorso di trasformazione verso una smart city.
In particolare, e-distribuzione supporterà la città di Firenze nell’implementazione di questo modello nell’area pilota costituita da Novoli, Cascine e Le Piagge, attraverso queste azioni:
- Efficienza Energetica: implementazione di sistemi per il controllo dei consumi energetici, con possibilità di monitorare gli impatti delle misure in materia di efficienza energetica.
- Infrastrutture integrate: potenziamento della rete di distribuzione in ottica Smart Grids attraverso l’installazione di tecnologie innovative sia sulla rete in media tensione (MT) e in bassa tensione (BT), sia presso le cabine Primarie e Secondarie. In questo modo verranno resi possibili il controllo remoto e l'automazione della rete, aumentando la qualità del servizio e l’affidabilità/resilienza della rete.
- Mobilità urbana sostenibile: installazione di 4 infrastrutture di ricarica Fast Recharge Plus, che consentiranno di effettuare la ricarica veloce (in corrente alternata a 22-43 kW e continua a 50 kW) dei veicoli elettrici dedicati alla flotta dei taxi di Firenze. Il processo di ricarica sarà gestito da remoto attraverso il sistema di Electric Mobility Management (EMM).
