Il Primo Cielo (Luna)
La cabina a Lovere (BG)
Il “Cielo della Luna” ha come caratteristica peculiare l'incostanza
Una scelta strategica e originale della posizione della cabina riproduce il simbolismo dantesco
L’artista reinterpreta in chiave moderna il primo cielo, il Cielo della Luna, considerato un pianeta nel Medioevo, e la cui caratteristica è l'incostanza: in esso trovano sede, infatti, le anime di coloro che mancarono ai propri voti, non per scelta, ma costretti. Per questo motivo, Dante le rappresenta come immagini riflesse da vetri trasparenti e tersi o da acque nitide e tranquille o anime piene di foschia. Neve ha voluto recuperare questa simbologia, facendo interagire l’opera con l’ambiente circostante, un lago. La scelta della cabina, infatti, è assolutamente strategica alla rappresentazione: la posizione della nostra struttura rispetto all’acqua antistante fa sì che la figura femminile e la luna che sono al centro dell’artwork si possano rispecchiare nell’elemento.
Guarda la foto gallery